I numeri di TikTok: perché non si può più ignorare

Chat GPT
Chat GPT: tutto quello che devi sapere sull’IA dalle mille risorse
21 Aprile 2023
tiktok

TikTok è un social network basato sull’interazione attraverso la condivisione di video brevi, che ben si sposano con la soglia di attenzione che abbiamo sul web (molto debole).
È diventato popolare in tutto il mondo grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla sua capacità di generare contenuti coinvolgenti e divertenti. Lanciato nel 2016, TikTok ha rapidamente acquisito popolarità tra i giovani e, nel corso degli anni, si è espanso a livello globale, raggiungendo oggi un vasto pubblico di utenti di tutte le età. TikTok offre una vasta gamma di contenuti, dalle performance di danza ai tutorial, ai video comici e molto altro ancora, consentendo agli utenti di esprimere la propria creatività e di connettersi con gli altri attraverso i loro interessi.

Chi lo etichetta ancora come un social network “per i più giovani” oppure non lo considera all’altezza di meta e compagnia bella sta commettendo un enorme, gigantesco errore di valutazione.

Ecco un’infografica che ci fa capire il valore di TikTok e quanto sia importante tenerlo in considerazione come opzione valida per le nostre campagne marketing.

TIKTOK STATISTICHE

Come puoi vedere i dati sono incredibili. Se pensiamo che Facebook (ormai META) nasce nel 2008 e IG nel 2010, mentre TikTok vedrà la luce solo nel 2015/16, possiamo presto capire la portata e la diffusione capillare e repentina che ha avuto questo Social Network!
Un altro dato davvero interessante è la capacità di coinvolgimento di TikTok, che si avvicina al 6%! Questo vuol dire maggiore engagement e maggiore possibilità di ottenere una conversione (qualsiasi essa sia).

I punti di forza di TikTok

Quali sono stati i punti principali che hanno portato all’ascesa di TikTok?
A mio avviso i 4 punti che vado ad elencarti sono stati determinanti!

  1. I Contenuti brevi e coinvolgenti: TikTok è incentrato su video brevi che durano dai 15 secondi a un minuto. Questa durata limitata richiede agli utenti di concentrarsi sull’essenza del messaggio e di essere creativi nella presentazione. Tutto ciò ha facilitato molto la creazione di contenuti e quindi la loro diffusione (ripeto: la soglia di attenzione sul web è molto bassa e questo lasso di tempo è praticamente perfetto).
  2. Esplorazione personalizzata: l’algoritmo di TikTok è noto per la sua abilità nel suggerire contenuti personalizzati agli utenti in base alle loro preferenze e ai loro interessi. Utilizzando l’apprendimento automatico e l’analisi dei dati, TikTok riesce a individuare rapidamente i tipi di video che un utente potrebbe apprezzare e adattare l’esperienza di navigazione di conseguenza. Questo fa si che l’utente rimani incollato allo schermo, contenuto dopo contenuto.
  3. Strumenti di editing avanzati: TikTok offre una serie di strumenti di editing video integrati che consentono agli utenti di aggiungere effetti speciali, filtri, transizioni e musica di sottofondo ai loro video, il tutto con una semplicità disarmante.
  4. Effetto virale: TikTok ha dimostrato di essere una piattaforma in grado di generare rapidamente tendenze e di far diventare virali i contenuti, anche grazie all’uso degli hashtag.

Non ci resta che attendere e assistere all’evoluzione di questo Social Network: il tempo ci darà ulteriori risposte ma forse, per chi lavora nel marketing, non c’è più tempo da perdere.

Roberto Gianpiero Protano
Roberto Gianpiero Protano
Seo Copywriter, esperto di marketing ed ottimizzazione e-commerce. Dal 2013 studia il mondo del commercio online, in particolar modo l'ottimizzazione della User Experience.